Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Come connettere la TV ad un VPN

Come connettere la TV ad un VPN

By daniele

Per certi versi, i VPN sono diventati quasi essenziali per la navigazione in rete, considerato che possono proteggerci da numerose minacce sul Web. Riducono la possibilità di vedere pubblicità invasive, possono filtrare altre problematiche, ma soprattutto ci permette di vedere anche contenuti che altrimenti non sono visibili per la nostra parte del mondo. Alcuni servizi sono esclusivamente dedicati al pubblico Americano, altri tendono a rendere disponibili alcuni episodi d’una serie nella lingua italiana ma lasciano via il resto – che rimane chiuso in altre lingue, ma non disponibili alla nostra visione.

Usare un VPN in quest’ultimo caso è ideale quindi per dispositivi come la nostra TV Smart. Infatti, molti dei contenuti che guardiamo nella nostra televisione al giorno d’oggi volge molto più sul digitale: è possibile usare servizi come Amazon Prime, Disney+ o Netflix per le nostre serie ed i nostri film preferiti. Tutti questi servizi però soffrono dello stesso problema di cui abbiamo descritto poco prima: se una serie è disponibile all’estero, noi in Italia non possiamo vederla. Un VPN che però può indicare che viviamo in quella regione può però risolvere il problema, nei suoi limiti.

Sì, perché molti servizi di streaming attualmente controllano la presenza di utenti che fanno uso di VPN, ed ovviamente quest’ultimo non è sempre consentito. Tuttavia, tentar non nuoce: ma come si può connettere la TV ad un VPN?

  • Usando un Router VPN o uno programmato appositamente

La soluzione più semplice è proprio quella di predisporre la connessione principale come quella che deve fornire il VPN al resto dei dispositivi connessi. L’unica problematica è che richiede un piccolo investimento iniziale ed un po’ di pazienza per programmare il tutto, e questo include anche i Router che fanno da VPN proprio dalle loro fondamenta: i Router normali che sono compatibili con i VPN possono risultare anche più complessi da modificare, anche se vi sono alcuni prodotti che hanno una sezione dedicata che possono almeno facilitare l’installazione del servizio. I più conosciuti sono quelli dell’Asus e della Linksys.

Usando un dispositivo di questo genere è possibile connettere non solo la TV comunque, ma anche tutti i prodotti che hanno bisogno d’una connessione protetta, e costituisce anche quella soluzione che ha meno problematiche di connessione – quindi meno rallentamenti o disconnessioni.

  • Installando un App apposita per la connessione al VPN

Se la Smart TV è munita con il sistema operativo Android, questa è compatibile per l’installazione di Apps apposite che permettono la connessione diretta ad un VPN. In questo modo si può installare l’App del servizio di vostra preferenza ed attivarlo senza tante problematiche.

Ovviamente il problema maggiore in questo caso sta proprio nell’avere una televisione munita di Android, altrimenti bisogna usare un altro sistema. Usare un App che fa da VPN può accentuare i rallentamenti (considerando che la TV non è di suo potentissima) perciò bisogna usare questo sistema con tanta pazienza.

  • Modificando le impostazioni Proxy

Se la TV permette di modificare le impostazioni Proxy della connessione, è possibile impostare un VPN molto semplice all’interno dell’elettrodomestico. Se il servizio VPN che volete utilizzare ha a disposizione un semplice indirizzo IP statico, è possibile inserire tutto ciò per connettere la TV al VPN, anche se in una forma molto semplificata.

Se tutti questi metodi non sono a disposizione (per un motivo economico o tecnico) ricordatevi che potete usare anche un semplice Fire Stick per aggirare la problematica, e non costano nemmeno molto.

Syrus