Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Come eliminare i file su Windows

Come eliminare i file su Windows

By francesco

Se fino a qualche tempo fà l’eliminazione di un file su PC Windows era un’operazione piuttosto complicata, oggigiorno la rotta sembra essersi invertita. Trattandosi di una procedura utilizzata su larga scala, praticamente da chiunque possegga un computer portatile o fisso, il sistema operativo sopra citato ha dovuto offrire soluzioni in grado di soddisfare le richieste degli utenti. Gli stessi utenti che hanno la necessità di eliminare file ed intere cartella magari per cercare di aumentare le prestazioni del PC stesso, andando ad eliminare programmi e software che ne rallentano l’avvio e le performance in generale. C’è chi preferisce affidarsi al cestino, concetto introdotto fin dagli albori da Windows, potendo in un secondo momento recuperare il file, prima che venga eliminato per sempre. Dall’altro lato c’è invece chi preferisce cancellare direttamente i files, senza farli passare dal cestino, assicurandosi così un’eliminazione assoluta. Entrambe pratiche utili ma che presentano differenze sostanziali. 

Eliminare un file tramite il cestino

Se ci si trova davanti ad un raccolta di foto che ormai non sembra essere più necessario mantenere sul desktop oppure si ha la necessità di eliminare un programma obsoleto, la soluzione potrebbe risiedere nel cestino. Windows brevettò questo concetto nei primi anni 90’, proponendolo come soluzione capace di eliminare i file meno utili ma con la possibilità di recuperarli in caso di ripensamento. Il file non viene cancellato dalla memoria in modo istantaneo ma rimane a disposizione dell’utente per un periodo limitato (impostabile a piacimento) così che, nell’eventualità che dovesse tornare utile, possa essere comunque recuperato in un click dal proprietario della macchina.  Nonostante questa sia diventata una logica utilizzata da molto tempo, c’è chi attualmente va controcorrente. Che sia per una questione di sicurezza o per ridurre il numero di operazioni da svolgere,  grande parte del pubblico preferisce sempre più procedere per un’eliminazione istantanea e definitiva dei file. 

Cancellare un file definitivamente

Ora che siamo a conoscenza della possibilità di poter eliminare un file in maniera definitiva fin da subito, vediamo come Windows permette di svolgere questa specifica operazione. Intanto partiamo col dire che è possibile in pochi passi disattivare l’opzione cestino. Basterà infatti cliccare con il tasto destro sull’icona del cestino, ed entrare in proprietà, per poi scorrere fino a quando non ci viene offerta l’opzione di disattivare il servizio. Se invece si preferisce avere questa scelta sempre a portata di mano non c’è da disperare visto che non sarà necessario neppure installare programmi aggiuntivi. Il sistema operativo infatti permette di eliminare un file in via definitiva premendo il tasto SHIFT e poi potendo scegliere se pigiare su CANC oppure decidere di eliminare il file usando la solita scorciatoia del tasto destro del mouse. Una volta confermata l’operazione, il file verrà eliminato senza passare dal cestino e non potrà più essere recuperato in alcun modo. 



Syrus