Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Certificazione B2 inglese: come prenderla

Certificazione B2 inglese: come prenderla

By daniele

Sono in molte le persone che la desiderano ma poche quelle che poi in realtà sanno come ottenerla e riescono soprattutto a conseguirla. Stiamo ovviamente parlando della certificazione B2 per la lingua inglese richiesta ormai in ogni concorso pubblico e divenuta indispensabile se si pensa al fatto che nelle Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS) vengono riconosciuti 3 punti a chi ne è in possesso. Il rilascio di questa certificazione è affidato al MIUR così come per gli altri livelli di conoscenza della stessa disciplina. Il B2 infatti è infatti il livello intermedio tra i 6 proposti, che vanno dal più basico, quello A1, fino a quello più complesso e approfondito di padronanza del linguaggio che è il C2 (secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, QCER).

Peculiarità della certificazione

In questa classifica il grado di nostro interesse viene definito come Intermedio superiore che significa che lo studente è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Oltre a ciò è in grado di interagire con una certa facilità con i parlanti nativi e di scrivere un testo comprensibile su diverse tematiche, argomentando il tutto. Pensi di essere pronto? Bene, allora vediamo come ottenere questa tanto ambita certificazione direttamente online.

Esame B2 di inglese online

Per poter ottenere la certificazione di inglese B2 si dovranno superare tutta una serie di test di lettura, comprensione, scrittura, dialogo e grammatica che comprendono il grande test finale. Sono molti gli enti che permettono di ottenere questa riconoscenza ma affinché essa sia valida per i concorsi pubblici e per le graduatorie è necessario che il certificato sia  erogato da un ente inglese riconosciuto dal MIUR. Solitamente l’esame ha una durata di 2 ore e 40 minuti e prevede tutta una serie di domande a risposta multipla a cui è possibile rispondere tramite apposita piattaforma. La prima parte è affidata al Listening in cui verranno fatte ascoltare delle conversazioni utili per rispondere alle successive 20 domande a risposta multipla. Poi è il momento del Reading in cui al candidato verranno proposti due testi in inglese con allegate altre 15 domande a risposta chiusa e multipla.

Altre competenze richieste

La terza parte, quella dello Use of English, considerata da molti la più complicata è suddivisa in quattro parti, le prime due da 15 domande e le altre da 10, in cui viene chiesto ad esempio di completare la frase o di fare un esercizio di parafrasi sempre scegliendo tra diverse risposte. Nel Writing invece è ora di adoperare la penna per scrivere un breve testo a partire da una traccia che viene fornita direttamente dalla piattaforma. Per concludere in bellezza è ora di passare all’orale, lo Speaking, con un docente madrelingua che attesterà le conoscenze verbali del candidato. 

Syrus