Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Come resettare il PC eliminando l’alimentazione

Come resettare il PC eliminando l’alimentazione

By francesco

Durante le propria esperienza scolastica o lavorativa può esser capitato a chiunque di ricevere come consiglio quello di spegnere e riaccendere un dispositivo elettronico per farlo funzionare nuovamente. Io stesso spesso mi chiedevo se questa pratica fosse realmente efficiente e portasse in maniera effettiva alla risoluzione del problema. Un quesito che credo in molti si siano posti nelle più svariate situazioni ma che effettivamente ha un suo perché, come molti invece ignorano. In realtà è una pratica piuttosto efficace quella di scollegare e riattaccare il dispositivo alla presa di corrente, visto e considerato anche che questo porta spesso alla risoluzione del malfunzionamento. A questo punto ci sorge spontanea un’ulteriore domanda: come è possibile che questa procedura faccia funzionare nuovamente il device prima inutilizzabile? In primis, tendo a precisare che la risposta è meno scontata di quanto ci si aspetti ed è legata alla composizione stessa dei supporti informatici che siamo soliti utilizzare.  

L’importanza di “ripulire” la RAM

Che si tratti del proprio smartphone, del PC che si utilizza a lavoro o della Smart TV posizionata in salotto, ogni dispositivo elettronico per funzionare ha bisogno di una memoria RAM al suo interno. Rispetto alla ROM (o memoria di archiviazione), questa tipologia di memoria contiene solo informazioni volatili che però non vengono quasi mai eliminate in modo autonomo dal dispositivo. Proprio per questo motivo la RAM, dopo un lasso di tempo, tende a sovraccaricarsi di dati ed informazioni, rendendo molto più lenta ogni tipo di operazione si voglia svolgere fino addirittura a provocare errori o blocchi del sistema. Avendo bene a mente tutto ciò possiamo ora capire meglio perché eliminare l’alimentazione può essere favorevole. Quando togliamo la corrente stiamo a tutti gli effetti forzando il riavvio del dispositivo, facendo in modo che tutte le informazioni temporanee contenute in memoria vengano anch’esse eliminate in modo definitivo.

Differenza tra riavvio classico e disconnessione dell’alimentatore

Molti avranno già notato che i più moderni supporti elettronici sono già dotati di un tasto o di un’opzione che permette di riavviare in maniera automatica l’intero sistema. È innegabilmente vero, anche se in realtà la differenza tra questo tipo di riavvio e la disconnessione dalla presa di corrente ha un effetto ben diverso. Alcuni dispositivi infatti prevedono un tipo di riavvio più leggero, che per capirci meglio non va ad eliminare tutti i dati presenti nella RAM, che verranno sfruttati per accelerare l’avvio della nuova sessione. Proprio per questo motivo conviene comunque rimuovere l’elettricità, anche quando il prodotto in sé ha un tasto di accensione o spegnimento, così da eliminare veramente tutto il superfluo. Non di certo una pratica adatta ad ogni dispositivo, soprattutto se in funzione, in particolare se si tratta di console o PC. Ma per altri prodotti invece è senza dubbio consigliato svolgere l’operazione di tanto in tanto, mantenendo sempre aggiornato il sistema e svolgendo una manutenzione mirata di tanto in tanto.



Syrus