iCloud: come pulirlo e limitarne l’utilizzo

15 Novembre 2022
Fra i tanti servizi di cui Apple affida una certa efficienza, è possibile trovare iCloud. Anche se non tutti al giorno d’oggi desiderano l’ennesimo servizio in Cloud, quest’ultimo ha delle funzioni precise: oltre che tener cura di ciò che vogliamo mettere da parte nel nostro dispositivo, memorizza anche le impostazioni dei programmi e la memoria in generale del nostro iPad o iPhone. In poche parole, è tanto una funzione utile per mettere da parte foto e documenti, così come anche un modo per ripristinare il nostro dispositivo qualora vi sia un problema grave.Detto ciò, Apple affida solo 5Gb di memoria all’interno di iCloud in maniera gratuita. Ed anche se abbiamo un abbonamento, questa quantità di spazio può venire assorbita molto in fretta. Vediamo dunque come possiamo ridurre lo spazio occupato in iCloud e limitare l’utilizzo da alcune Apps ed altri strumenti di iOS:
Innanzitutto, bisogna analizzare cosa prende la maggior parte dello spazio e cosa si può fare per ridurne il consumo. E’ possibile fare ciò entrando nelle impostazioni e premendo poi sul proprio profilo. Fra le opzioni a disposizione basta premere su iCloud.
A questo punto compariranno diversi programmi e sezioni, ad esempio sarà a disposizione Contatti, Calendari, Promemoria o Messaggi. Ogni singolo programma di questo tipo consuma la sua specifica quantità di spazio, ed è molto facile comprendere chi prende cosa. Infatti, è presente una barra colorata che è divisa in varie sezioni, di cui ogni colore è assegnato ai programmi (o altri aspetti di iOS) che stanno usando quella parte dello spazio in iCloud.
Ovviamente una delle scelte che può suonare più ovvia è quella di disattivare completamente l’utilizzo di iCloud dai programmi selezionati. Ma quel che consigliamo è, invece, di usare intelligentemente quest’informazione per ripulire tutte quelle eccessività che stanno portando via spazio.
Ecco qualche esempio di come si può gestire alcuni dei programmi e funzioni più significativi per ridurre lo spazio in iCloud:
-
Messaggi (iMessages)
Se siete abituati a fare molto uso di iMessage, è chiaro che nel tempo verranno accumulate parecchie informazioni. Questo può anche riguardare le foto, i video, ed altro ancora.
Un buon modo per ripulire iCloud da questi files è entrare perciò in Messaggi e cercare i vari contatti presenti. Aprite la chat d’uno di loro e premete quindi sull’icona del profilo. Comparirà una scelta chiamata “Informazioni”. Compariranno le foto ed altri contenuti multimediali, che potete selezionare in maniera precisa per eliminare ciò che ritenete più opportuno.
Altrimenti, si può delegare iMessages ad eliminare ogni Chat più vecchia d’una certa data. Entrate nelle impostazioni, quindi in Messaggi, e scegliete di conservare i messaggi solo per un certo periodo.
-
Posta (Mail)
Possono i messaggi di posta occupare parecchio spazio? Certo, se questi in particolare hanno degli allegati. Aprite perciò l’App Mail e cercate fra i messaggi memorizzati. Potete facilitare la ricerca scegliendo di filtrare i messaggi per quelli che contengono solo allegati.
-
Backups
Ecco qualcosa che può prendere anche fino ai Gigabyte di spazio. Stiamo parlando dei Backups di iOS naturalmente: basta entrare nelle impostazioni, passando poi per il profilo, e scegliendo infine iCloud. Sarà possibile scegliere di gestire lo spazio occupato da queste ingombranti – ma essenziali – funzioni. Potete decidere quali backup eliminare, considerando che più dispositivi sono connessi allo stesso Apple ID, più spazio sarà occupato come Backup.
E quanti altri metodi ci sono per liberare spazio in iCloud? Tantissimi, ovvio. Attraverso la sezione di cui abbiamo appena parlato è davvero possibile trovare di tutto, perciò cominciate ad amarvi di pazienza e trovare perciò tutto quello che è possibile rimuovere dal servizio.