Corsi e Master LUISS per neolaureati

5 Ottobre 2021
L’Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), con sede a Roma in Via Pola, nasce come Università indipendente, tra il 1974 e il 1978 a partire da un’istituzione romana che già esisteva, la Pro Deo. I suoi iscritti possono godere di docenti di alto prestigio, un modello formativo innovativo, una rete internazionale consolidata e su un ampio e variegato catalogo di corso di studio, che si dividono tra corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, Master e Programmi Executive firmati Luiss, rivolti soprattutto ai neo laureati. I Master toccano i diversi ambiti di studio e propongono una formazione post – laurea, in grado di formare i partecipanti al lavoro. A loro volta, i master si dividono in master di primo e di secondo livello.
I Master piĂą famosi alla Luiss
Si annoverano tra i master piĂą noti: “Joint Master in Global Economic Governance and Public Affairs”, che nasce dalla sinergia tra tra la School of Government della Luiss Guido Carli e il Centre International de Formation EuropĂ©ene (CIFE). Il Master prepara i suoi partecipanti nel valutare, gestire e migliorare la governance delle istituzioni pubbliche e private, facendo ricorso ad un’ampia gamma di strumenti di intelligence economica e digitale. Il Master si tiene in contemporanea a Roma, Berlino e Nizza, grazie all’intervento di ricercatori e professionisti esperti che mescolano competenze pratiche e abilitĂ accademiche, proponendo casi di studio, consulenze, tesi di ricerca. Ha la durata di un anno, erogato in lingua inglese e permetterĂ di conseguire 60 crediti;Â
Altri corsi utili per i laureati
Master of Science in Finance (MOSFI), che si concentra sul comparto della finanza, econometria, finanza aziendale e gestione del patrimonio. Luiss offre un’opportunità unica per gli studenti che desiderano una conoscenza Si tratta di un programma di specializzazione di un anno, erogato e consente il conseguimento di 60 crediti; Master in European Studies (MES), che si concentra sugli affari e sulle istituzioni dell’Unione Europea. Il corso si concentra soprattutto su: Formazione avanzata sulle istituzioni dell’UE e sulle politiche europee; visione internazionale sulle politiche pubbliche dell’UE e sugli affari mediterranei dell’UE; metodo didattico di tipo seminariale; un’associazione di studenti di livello internazionale; attività pratiche;
Ambito turistico
Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, ecosostenibilità , realizzato grazie alla partnership tra Federturismo Confindustria e Roma Capitale. Questo master offre un piano di studi in cui è possibile trovare insegnamenti che afferiscono a sei diversi ambiti disciplinari: Economico gestionale; giuridico amministrativa; marketing; economia e valorizzazione del territorio; linguistica; informatica e ICT, per 500 ore di lezioni in aula, laboratori ed esercitazioni e 120 ore di testimonianze, incontri e seminari tecnici. Master of Science in Economics (MOSEC), che propone una conoscenza approfondita del settore dell’economia. Dalla durata di un anno, viene erogato in inglese, fornisce una formazione precisa in economia, attraverso corsi di microeconomia, macroeconomia ed econometria.
Il Master per la moda
Fashion Management – Major of the Master in Fashion, Luxury and Tourism, che offre agli studenti una visione totale del fashion system, oltre che una panoramica su tutte le opportunità di lavoro accessibili. Il corso è erogato in inglese; Digital Business Strategy – Major del Master in Management and Technology, tenuto grazie alla collaborazione del Talent Garden, dedicato a coloro che desiderano formarsi nell’ambito della digital transformation. Il Master si svolge a Milano presso il Milano Luiss Hub.
Master Luiss approfondito per il giornalismo
Master Biennale Universitario di primo livello in Giornalismo e Comunicazione multimediale, lanciato nel 1983, consente ai partecipanti di accedere direttamente agli esami professionali dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti come praticanti. Prevede una formazione dedicata a giornalisti e professionisti dell’informazione capaci di svolgere un’attivitĂ nei media tradizionali, giornali, radio, televisioni, ma anche nel settore del digitale dei new media, web, podcast, giornalismo data driven; Master in Diritto d’impresa. Si tratta di un Master di secondo livello, che si concentrerĂ sull’analisi dei “casi paradigmatici”, mescolando prospettive e conoscenze di diverse figure professionali: avvocati, magistrati, giuristi d’impresa, docenti universitari. Inoltre, i partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni (redazioni atti, pareri, contratti, moot court) e redazione di saggi di approfondimento scientifico.Â
Corsi post-laurea Luiss
Per quanto riguarda, invece, i corsi post – laurea, la LUISS propone un catalogo di “Programmi Executive”. Si tratta di corsi di formazione avanzata o corsi di perfezionamento, tra cui è possibile menzionare: Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà Intellettuale, finalizzato alla formazione di specialisti in diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni, al fine di poter fornire consulenze presso imprese, studi professionali ed istituzioni nelle loro attività .
E per la carriere diplomatica?
Corso Intensivo di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica, finalizzato alla preparazione dei candidati per il superamento delle prove di selezione del concorso la carriera diplomatica. L’esperienza formativa si focalizza su: storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, politica economica-finanziaria e multilaterale, lingua inglese e una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco, con l’aggiunta di seminari di attualità internazionale. Inoltre, i partecipanti affronteranno test di simulazioni della fase preselettiva e delle prove scritte, fruiranno di seminari di approfondimento su situazioni di attualità e lezioni di aggiornamento sulle diverse materie oggetto del concorso.
Corso per la comunicazione digitale
Diritto delle comunicazioni elettroniche, che si concentrerĂ sull’aggiornamento costante sul tema, a partire dalle innovazioni che hanno riguardato la legislazione europea e le fonti sovranazionali; Diritto energia e sostenibilitĂ , suddiviso in 10 sessioni pomeridiane, ma svolte a distanza ogni venerdì. Il corso è dedicato maggiormente ai laureati, dipendenti e tutti coloro che desiderano un approfondimento nel settore. Infatti, il corso proporrĂ : “Introduzione al diritto dell’energia: gli istituti fondamentali e gli assetti organizzativi. La regolazione”; “Il mercato dell’energia elettrica: la disciplina di settore e le sue implicazioni sul piano delle funzioni amministrative e negoziali” “Il mercato del gas naturale: la disciplina di settore e le sue implicazioni sul piano delle funzioni amministrative e negoziali”; “La tutela dei consumatori nei mercati dell’energia: la regolazione e i contratti”; “Ambiente ed energia: la regolazione: i beni, le istituzioni e la disciplina pro-concorrenziale”.  Â