Metodo Montessori per l’educazione

24 Luglio 2022
Il metodo educativo Montessori è una forma speciale di educazione. È stato integrato con successo nel curriculum di molte scuole pubbliche e private, ma, nella sua vera forma, il metodo Montessori è un approccio educativo che enfatizza l’apprendimento e la scoperta guidati dai bambini. Tutto parte dall’iconica figura di Maria Tecla Artemisia Montessori, proprio la donna che veniva rappresentata sulle banconote Mille lire. Maria Montessori è stata un medico, una pedagogista e innovatrice italiana, acclamata per il suo stile educativo che si basa sul modo in cui i bambini imparano in modo naturale.
Il genio di Maria Montessori
Fu la terza donna italiana a riuscire a laurearsi in Medicina, specializzandosi in neuropsichiatria. Viaggiò molto e fu molto indipendente. Il suo metodo è considerato in modo scientifico e si fonda sulla convinzione che l’educazione dovrebbe essere costruita per sviluppare tutti gli aspetti di un bambino: sociali, emotivi, fisici e accademici. Questo perché ogni persona fin da piccola possiede delle abilità, delle capacità e delle qualità innate per raggiungere il suo massimo potenziale. Fin dalla tenera età, i bambini dimostrano una straordinaria capacità di indipendenza e di far crescere le proprie facoltà fisiche, intellettuali ed emotive fino alla loro massima espressione se si dà loro questa possibilità.
L’aula scolastica deve essere tranquilla e ordinata, inoltre vengono utilizzate risorse che fanno appello a tutti e cinque i sensi (vista, tatto, olfatto, gusto e udito).
Ogni aula è divisa in diverse aree di apprendimento, fondamentale resta celebrare l’individualità unica di ciascun bambino e le sue capacità personali gli insegnati lavorano con compassione sostenendo le differenze e non cercando l’omologazione.
Tipico delle scuole Montessori è l’insegnamento dell’Educazione Cosmica. Un credo, così possiamo chiamarlo, che sostiene che ciascun bambino abbia per sé un piano cosmico. Questa teoria prevede che ogni persona abbia uno scopo e che sia collegato con il resto dell’universo.
I 5 principi del Metodo Montessori
Maria Montessori è stata una dottoressa ed educatrice italiana famosa soprattutto per la filosofia dell’educazione che porta il suo nome.
Il metodo Montessori viene insegnato in scuole di diverso grado e incoraggia l’auto-apprendimento e il consolidamento delle specificità. Uno stile pedagogico che si basa sulle capacità innate o istintive proprie di ciascun individuo.
Alla base di questo metodo ci sono cinque principi fondamentali:
Principio 1: Il rispetto per il bambino
Il rispetto per il bambino è il principio fondamentale alla base dell’intero metodo pedagogico da lei creato. Montessori riteneva che i bimbi dovessero essere rispettati come gli adulti, ad esempio non interrompendo la loro concentrazione o dando loro la libertà di fare scelte e imparare da soli. Gli insegnanti montessoriani adottano dunque il rispetto per tutti gli studenti e la risoluzione pacifica dei conflitti e devono imparare a osservare senza giudicare.
Principio 2: La mente assorbente
Secondo Maria Montessori i bambini semplicemente vivendo imparano costantemente dal mondo che li circonda. Sviluppando soprattutto i loro sensi assorbono costantemente le informazioni dall’ambiente trovando poi un senso perché in quanto esseri pensanti.
Principio 3: I periodi sensibili
I periodi sensibili sono i frangenti in cui bambini sono più predisposti naturalmente ad apprendere. Questi durano solo il tempo necessario affinché il bambino acquisisca le abilità e variano per ciascun bambino. Gli insegnanti devono osservare i piccoli e identificare i periodi sensibili per fornire le risorse affinché possano prosperare durante questo specifico periodo.
Principio 4: L’ambiente preparato
Secondo Montessori i bambini imparano meglio in un ambiente preparato ma che permette loro di fare le cose da soli. Incentrato sul bambino, l’ambiente di apprendimento dovrebbe promuovere la libertà di esplorare i materiali in modo indipendente.
Principio 5: L’auto-educazione
L’autoeducazione è il concetto secondo cui gli alunni sono capaci di educare se stessi. Questa è una delle tesi ritenute più importanti della pedagogia Montessori. Gli insegnanti hanno il compito di preparare l’ambiente e devono essere una guida e una ispirazione.