Impostare il Lock Screen su PC Windows

3 Ottobre 2022
Quando si è soliti lavorare in un ufficio anche piuttosto affollato si ha spesso la necessitĂ di impedire a chi sia presente nella stanza di sbirciare sul proprio computer personale. In particolar modo quando si va in pausa pranzo o semplicemente ogni qual volta ci si allontana dalla propria postazione lavorativa c’è la necessitĂ di tenere lontani gli occhi maliziosi. Come procedere allora? Meglio spegnere il PC o effettuare la semplice disconnessione? La soluzione in realtà è piuttosto semplice: basta affidarsi al Lock Screen, in italiano blocco schermo, che siamo soliti utilizzare anche su smartphone o tablet. La stessa possibilitĂ viene anche offerta per tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Windows ed hanno la necessitĂ di proteggere la propria privacy per i motivi piĂą svariati. Vediamo allora insieme come si può impostare il lock screen sul proprio PC, visto che bastano poche e semplici azioni.Â
Diversi metodi per settare il lock screen
Come spesso accade quando si vanno a modificare le impostazioni di un dispositivo elettronico, anche per il lock screen è possibile procedere seguendo diversi percorsi. Come è ovvio che sia, alcuni sono più semplici di altri ma alla fine porteranno tutti allo stesso risultato. Seguendo i diversi passi si potrà fare in modo che solo le persone autorizzate, dotate di codice, possano effettuare l’accesso alla macchina ed utilizzarla al pieno delle sue potenzialità . Per impostare il blocco schermo è possibile procedere:
- usando la scorciatoia da tastiera che prevedere la pressione contemporanea dei tasti WIN+L ( il tasto con la bandiera ) per passare immediatamente in modalità Lock screen;
- attraverso il menĂą Start che, tra le diverse opzioni, propone anche quella dedicata al nostro scopo. Cliccando su Start e poi sul proprio profilo si potrĂ scegliere se spegnere, riavviare o mettere in PC in blocco;
- utilizzando il comando dal Prompt o PowerShell. Aprendo uno di questi due programmi e digitando “Rundll32.exe user32.dll,LockWorkStation”, il comando manderà subito il computer in blocco. Ricordiamo che la funzione è valida solo se si avvia il programma nelle vesti di amministratore. Stesso comando che può essere eseguito anche tramite il tasto Esegui, disponibile allo stesso modo del Prompt o Powershell.
- impostando il salvaschermo direttamente tramite la ricerca su Start. Una volta selezionata la voce è possibile scegliere il salvaschermo che più si preferisce ed attivare l’opzione che forza il PC a presentare la schermata di accesso.
- scegliere il blocco automatico dopo un tempo di inattivitĂ o anche quando un dispositivo connesso si allontana dal PC ( ad esempio il cellulare). Aprendo le Impostazioni e cliccando su Account > Opzioni di accesso verrĂ offerta la possibilitĂ di modificare questa impostazioni e di attivarla a seconda delle proprie esigenze;
Bloccare il PC da remotoÂ
Le ultime innovazioni tecnologiche rilasciate sul mercato si concentrano molto su quello che può essere un controllo anche da remoto del dispositivo. Sempre più spesso si lavora a distanza o alternando la presenza in ufficio con quella in smart working, condizione che ha visto sorgere questa necessità . Anche per il lock screen la situazione è la stessa. Per poter bloccare il PC da remoto è infatti possibile recarsi sempre su Start per poi cliccare su Impostazioni, e quindi su Aggiornamento e sicurezza. Nel menù che compare sarà presente la funzione trova il mio dispositivo che, oltre ad essere utile in caso di smarrimento dello stesso, permette anche un controllo da remoto attraverso un altro device connesso. Una volta attivata la funzionalità , ci basterà accedere alla sezione seguente https://account.microsoft.com/devices per poter bloccare il PC anche da chilometri di distanza, quando lo si ritiene necessario ovviamente.