Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Quando è stato fatto il primo corso di informatica in Italia

Quando è stato fatto il primo corso di informatica in Italia

By francesco

Quando si pensa all’informatica, la si immagina come una disciplina relativamente giovane nel campo educativo. A livello accademico, risale invece a mezzo secolo fà il debutto dell’informatica come corso autonomo, istituito dall’Università di Pisa. Da 50 anni quindi, il nostro paese è entrato di diritto in quella rivoluzione informatica di cui tanto ancora si discute e che tanto ha cambiato le nostre vite nel corso del tempo. Fu proprio a Pisa che negli anni cinquanta venne progettato il primo computer, o meglio calcolatore per le sue funzioni, di origine completamente italiana. Un evento che troppo spesso viene sottovalutato ma che ha tutto il diritto di entrare nei libri di storia ed soprattutto nella memoria collettiva degli italiani. In particolar modo se lo consideriamo come il primo passo verso quelle che sono le attuali tecnologie che per comodità ed immediatezza consideriamo ormai parte integrante della nostra quotidianità.

Una disciplina ancora piuttosto giovane ma quanto mai importante

Se prendiamo in considerazione campi e materie come la matematica o la letteratura, è facile stabilire dal confronto la giovane età dell’informatica come disciplina scientifica. Nonostante ciò è invece possibile riscontrare dalla realtà quanto essa in così poco tempo sia stata in grado di rispondere alle esigenze della società passata e attuale. Tutto si basa su quel concetto di “sviluppare innovazione”, come riporta il direttore del dipartimento di Informatica, Gian-Luigi Ferrari, che parlando dell’origine della materia aggiunge: “ È stata fondata da persone che hanno avuto una visione strategica: introdurre una laurea innovativa con una forte base scientifica e una stretta collaborazione interdisciplinare. Il valore e il merito dell’Università di Pisa sta nell’aver portato questa visione all’attenzione nazionale e internazionale. I 50 anni del corso di laurea saranno quindi una festa per parlare del passato e del presente dell’informatica e soprattutto un’occasione per delineare il futuro della disciplina e in generale della nostra società”. 

I festeggiamenti per l’anniversario

A partire dal 25 Marzo, l’Università di Pisa ha lanciato il progetto ‘Informatica50‘. Una lunga serie di eventi mirati a celebrare il cinquantesimo anniversario della disciplina che avranno luogo durante tutto l’arco dell’anno. I tre temi principali su cui si baseranno i vari incontri avranno come fulcro centrale i componenti fondamentali di cui si compone un computer:

  • la memoria, che prevede eventi mirati a ricostruire storie e ricordi dei primi laureati e una mostra sulla collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo; 
  • l’elaborazione, dove sono delineati gli scenari futuri della ricerca informatica e delle sue applicazioni;
  • la comunicazione, dedicata ai fenomeni dell’ormai conosciuta società digitale,compresi i rapporti tra informatica e aspetti della vita quotidiana e dell’arte, dalla musica al cinema, dalla video arte ai fumetti e ai videogiochi.
Syrus