Digital Training sulle principali piattaforme web: corsi e certificazioni Google, tutorial e guide su Facebook Business, consigli sui libri da leggere in ambito digital, video corsi, corsi sul Marketing e sulla SEO. Per una conoscenza a 360° del mondo digitale!

Realizzare call to action accattivanti per il web

Realizzare call to action accattivanti per il web

By daniele

Con il termine Call to action, per brevità CTA, vengono indicate tutte quelle “chiamate all’azione” che invitano l’utente a compiere una determinata mossa una volta fruito il contenuto proposto. Sono quindi dei messaggi studiati a tavolino per influenzare le decisioni del pubblico, offrendo un percorso rapido e lineare favorevole alla customer journey. Molte sono anche quelle progettate per generare senso di urgenza nel lettore per far sì che possano aumentare notevolmente il numero di conversioni da utente a cliente. Se fino ad ora ci siamo concentrati solo sulla teoria, nel mondo digitale esse vengono quasi sempre proposte sotto forma di link o bottoni utili nel fornire la via più rapida per l’azione proposta all’utente. Per spingere l’utente a comprare un prodotto, per l’iscrizione ad una newsletter o ad una promozione, per condurre l’utente su una specifica parte del sito, diversi sono gli scopi per cui una CTA viene utilizzata. 

Come creare una Call to Action efficace

Come già anticipato, una call to action può presentarsi sotto diverse forme. Che si tratti di un’immagine o di un bottone, la CTA deve in ogni caso riuscire a trasmettere quello che è il messaggio aziendale, nel modo più semplice possibile. Importante scegliere il giusto design, la zona dedicata a questa pratica deve essere ben evidente e richiamare subito l’attenzione del cliente. Il testo scelto invece deve trasmettere l’intenzione del brand in modo breve ed immediato. Deve allo stesso tempo essere in gradi di generare curiosità ed urgenza, in modo da aumentare il desiderio di svolgere l’azione nel lettore, prima che lo stesso non possa più beneficiarne in futuro. Le dimensioni hanno in questo caso una grande importanza: la call to action deve essere tale da consentire all’utente di cliccare sul bottone anche utilizzando un piccolo schermo, come nel caso dello smartphone.

Ulteriori consigli per ottenere un risultato impeccabile

Oltre alla cura degli aspetti già citati, ci sono tutta una serie di altri consigli utili per creare una CTA che porti nuove conversioni, se questo è l’obiettivo della campagna. Ad esempio, la posizione sulla pagina della CTA è fondamentale. Le zone che richiamano maggiormente l’attenzione dell’utente sono la parte alta e quella basse, zone da prendere in considerazione per posizionare il bottone, dopo aver proposto  tutte le informazioni del caso. Non bisogna però esagerare con i collegamenti; troppe CTA sulla stessa pagina non faranno altro che  confondere e distrarre l’utente, che sentendosi disorientato finirà probabilmente con l’abbandonare il sito a favore di un competitor. Meglio poche call to action ma posizionate in punti strategici per attrarre l’attenzione dell’utente in maniera senza dubbio più efficace. Non deve comunque mancare, come in ogni altra strategia comunicativa, un obiettivo ben preciso ed uno studio del pubblico di riferimento.

Syrus