Riapertura graduatorie GPS 2022 dal 12 al 31 maggio 2022

27 Maggio 2022
Secondo l’ordinanza ufficiale per l’aggiornamento delle graduatorie GPS 2022, sarà possibile, aia per i nuovi inserimenti sia per chi deve aggiornare la sua posizione, iscriversi ancora ai nuovi corsi di formazione. Possibilità che sarà valida fino al 31 Maggio 2022, data fino a cui si potranno ancora migliorare le proprie competenze ed aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS 2022. Un’ulteriore opportunità in extremis per chi ha ancora la voglia di provare a scalare le graduatorie, aumentando in questa maniera la possibilità di convocazione a scuole. Per avere una marcia in più, il consiglio in questi ultimi giorni è quello di puntare sulle offerte formative erogate da piattaforme come Soloformazione.it. Il sito in questione offre un’ampia offerta formativa proprio per perfezionare le proprie competenze e migliorare la posizione in graduatoria, oltre che nei concorsi pubblici, con corsi riconosciuti dal MIUR. Particolarmente interessanti quelli che riguardano le certificazioni digitali, visto che possono essere svolti nel tempo limite imposto dall’aggiornamento GPS.
Opzioni per aumentare i punti in graduatoria
- CLIL: il Content and Language Integrated Learning è un metodo che prevede l’insegnamento di alcune materie curricolari della scuola secondaria in lingua straniera. In poche parole si intende l’insegnamento di una disciplina non linguistica come la Storia o la Matematica in una lingua straniera. Grazie al corso CLIL, abbinato ad una certificazione linguistica, è possibile ottenere fino a 9 punti in graduatoria.
- Certificazioni linguistiche: la conoscenza anche intermedia di una lingua straniera, in particolare dell’inglese, è un requisito ormai fondamentale per il mondo lavorativo e per lo studio. Il possesso di una certificazione linguistica è richiesto anche a docenti e aspiranti docenti e può fare veramente la differenza. La certificazione B2 conferisce 3 punti, la C1 4 punti e la C2 6 punti nelle GPS.Â
- I Master: i master universitari di primo livello rilasciano fino a 60 crediti formativi e nelle graduatorie viene aggiunto anche 1 punto ulteriore, secondo le tabelle di valutazione titoli per il biennio 2020/2022. Le iscrizioni per l’anno in corso sono comunque ancora disponibili.Â
- I corsi di Perfezionamento: sempre su piattaforme come Soloformazione.it o simili, vengono offerti questi corsi, rivolti non solo a laureati ma anche a diplomati, che assegnano anch’essi 1 punto in graduatoria.Â
5. I 24 CFU universitari: stavolta parliamo di uno dei requisiti fondamentali per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS) e per l’iscrizione alle prove preselettive del corso TFA Sostegno. Sono i cosiddetti crediti formativi universitari utili per insegnare all’interno di scuole medie e superiori. Permettono di accedere ad una certificazione, sempre erogata dal MIUR, valida per i vari concorsi proposti da pubblici e privati.