Smartwatch: vantaggi e svantaggi

22 Ottobre 2022
I principali produttori di device elettronici si stanno concentrando in questo 2022 su uno degli oggetti più trend del momento: gli smartwatch. Definirli degli “orologi moderni” sarebbe come sminuire questi oggetti visto che in realtà si tratta di veri e propri gioielli tecnologici, capaci di racchiudere le ultime tecnologie in uno spazio davvero limitato. Direttamente dal dispositivo posizionabile sul polso è possibile ricevere chiamate, scattare foto, leggere i messaggi e svolgere tutta una serie di operazioni che prima erano previste solo per smartphone o al massimo per tablet. Tutta una serie di nuove avanguardie digitali che vengono combinate ad un quadrante ed un cinturino che non solo risultano molto comodi e leggeri, ma che sono anche pronti a soddisfare tutti i diversi gusti del pubblico. Numerosi i brand che hanno investito negli smartwatch, così come elevata è stata la risposta del pubblico a questa nuova offerta. Perché? Beh, vediamo meglio insieme.
Vantaggi nel possedere uno Smartwatch
Oltre ad inglobare molte delle app che siamo soliti usare per cellulare, gli smartwatch hanno dalla lora anche una lunga serie di vantaggi, tra cui:
- la possibilità di controllare la salute del corpo, grazie a sensori che misurano i battiti cardiaci, i passi effettuati ogni giorno e molti altri aspetti fondamentali sia durante l’allenamento che a riposo;
- facilita alcuni degli scopi che siamo soliti attribuire al nostro cellulare, come l’impostazione di sveglie e promemoria per gli impegni quotidiani. In questo modo è possibile salvaguardare la batteria dello smartphone e allo stesso tempo sfruttarne la potenzialità a distanza;
- si possono installare app direttamente dallo smartwatch con una libreria di diverse soluzioni appositamente pensate per essere usate su uno schermo così minuti (anche meno di 3 pollici);
- aiutano a migliorare lo stile di vita con consigli su quando riposare, quando fare una pausa dal lavoro o quando invece mettersi in moto dopo una pausa.
Quando evitare un orologio digitale
Nonostante la tecnologia faccia passi da giganti quotidianamente, ci sono ancora dei punti a sfavore di questi nuovi device che ne rendono scomodo l’utilizzo. Ad esempio parliamo di:
- uno scarso livello di batteria rispetto agli orologi più tradizionali che nel lungo periodo può magari infastidire il proprietario dello stesso, costretto a ricaricarlo anche più volte a settimana;
- uno schermo molto fragile e non adatto a tutti, soprattutto se utilizzato da un pubblico che non rientra nella generazione dei nativi digitali o che ha difficoltà di vista ( ricordiamo lo schermo molto piccolo);
- un riconoscimento vocale e biometrico non ancora perfezionato, forse dovuto proprio alle dimensioni ridotte di questi orologi moderni.
In generale uno Smartwatch può essere utile se abbiamo tanti compiti da svolgere ogni giorno, come tener conto della nostra salute e delegare qualche funzione che si è soliti compiere su smartphone a questo dispositivo. Se abbiamo intenzione di controllare soltanto l’orario, il consiglio è quello di affidarsi ad un orologio dal look moderno magari anche meno costoso.